L’impresa responsabile e la comunità intraprendente
Responsabilità sociale, territorio e piccole imprese in rete
di Romano Benini
Edizioni Halley
E’ possibile coniugare i temi della responsabilità sociale al sistema delle piccole e medie imprese?
Sono maturi i tempi per una programmazione dello svilup- po che incentivi il sistema delle imprese ad adottare comporta- menti e scelte di responsabilità sociale?
In quale modo è possibile far uscire dalle piccole imprese e dalle imprese artigiane quella responsabilità ed attenzione so- ciale che spesso è “sommersa” e non rilevata ed in che modo si riesce ad incentivare una scelta di questo tipo?
In un Paese in cui più del novan- ta per cento delle imprese han- no meno di dieci dipendenti ed in cui il lavoro autonomo coin- volge milioni di persone parlare di responsabilità sociale senza affrontare il punto di vista delle piccole imprese e delle aziende artigiane può essere fuorvian- te. Lasciare l’obiettivo della pro- mozione della responsabilità sociale solo alle grandi aziende, magari multinazionali, signi ca in Italia lasciare questo tema al dibattito teorico ed escludere le dinamiche produttive reali dal
tema della promozione sociale. Questo lavoro prende spunto da un progetto europeo promosso, tra gli altri, da Ecipa CNA e dal- l’Università Bocconi e prova a dare risposta a questi interro- gativi, valorizzando l’esperien- za concreta attraverso cui il progetto Equal Etica e pmi ha provato a costruire modelli di promozione della responsabili- tà sociale nei sistemi territoriali di piccole imprese (in Toscana, in Emilia Romagna ed in Sicilia) e a promuovere una speci ca gura di promotore, presso le imprese artigiane e le piccole imprese, di scelte socialmente responsabili.
In questo lavoro si espongono dati e risultati, si evidenziano commenti e punti di vista ed emergono con chiarezza quali siano i limiti e le condizioni di una attenzione sociale delle pic- cole imprese che ha a che vede- re con il rapporto tra l’impresa e la comunità di riferimento, con la promozione dei servizi e delle politiche e con il processo di qualità della liera produtti- va, con particolare attenzione al lavoro e alle condizioni pro- fessionali.