- Maggio 2, 2019
- Posted by: Romano
- Categoria: 5 x 1000, News
Il Burundi, nazione tra le più povere del mondo è da alcuni anni un riferimento per le iniziative di cooperazione internazionale promosse da CNA Impresasensibile Onlus, che sono finanziate attraverso il 5 per mille e portate avanti grazie all’impegno di padre Leonard Manirabona, della Diocesi di Gitega. Il progetto di sostegno all’allevamento bovino avviato in questi mesi e sostenuto nella campagna 5 per mille del 2019 è rivolto alle popolazioni disagiate in vista di migliorare le loro condizioni di esistenza e prende spunto da un analogo progetto di successo sostenuto da CNA Impresasensibile in Congo. Il progetto è destinato agli abitanti di Gitega e promuove tecniche di allevamento moderno di mucche per migliorare le condizioni di vita della popolazione con l’incremento della produzione, il consumo, la trasformazione e la vendita del latte.
Il nuovo progetto era molto atteso dalla popolazione di Gitega, che grazie a CNA Impresasensibile ha avuto negli anni scorsi anche la possibilità di avviare una scuola di sartoria e panificazione ed un refettorio scolastico dedicato alla memoria di Fosco Corradini. Nella cultura africana la mucca ha un valore immenso sia al livello sociale che economico perché aiuta a costruire i legami sociali ed è un elemento di prestigio e benessere economico. Purtroppo in Burundi pochi possono permettersela e quelli che ne hanno usano metodi ancestrali di allevamento con una produzione scarsa di latte e di carne. Con il primo finanziamento ricevuto, grazie alle suore della Diocesi che coordinano l’iniziativa in loco abbiamo iniziato diverse attività :
- Formazione dei volontari che assicureranno lo svolgimento delle attività recandosi sui vari posti,
- Formazione della popolazione sulle tecniche di allevamento,
- Costruzione dello stallo modello e l’acquisto di 9 mucche di cui 3 aspettano di partorire e di 1 toro selezionato per la monta,
- Acquisto di mangimi selezionati per nutrire le mucche,
- Contatti con i veterinari e agronomi che ci aiuteranno nello sviluppo del progetto.
Nei prossimi mesi, grazie ai fondi di CNA Impresasensibile per il 5 per mille, intendiamo: ampliare i lavori già iniziati con l’acquisto di nuove mucche da distribuire nelle famiglie, la costruzione dei stalli individuali, l’acquisto di mangimi e di medicinali la farmacia veterinaria;
iniziare l’abbinamento tra allevamento e agricoltura con la raccolta del letame e la bonifica dei campi agricoli;
organizzare la raccolta e la vendita del latte che avanza dopo l’alimentazione delle famiglie.
CNA Impresasensibile continuerà nei prossimi mesi l’intervento per l’allevamento bovino, sostenendo la popolazione attraverso una iniziativa che ha non solo uno scopo di assistenza, ma soprattutto di promozione delle capacità produttive di un territorio a vocazione agricola e di sviluppo della capacità imprenditoriale delle famiglie del villaggio.