- Ottobre 28, 2019
- Posted by: Jacopo Basili
- Categoria: 5 x 1000, Terzo Settore
CNA Impresasensibile Onlus investe sul futuro dei giovani della Campania, inserendoli nel tessuto delle imprese artigiane per portare avanti la tradizione produttiva e offrire possibilità di lavoro reale. E’ questo il concetto alla base di “Curre Curre Guagliò”, il progetto iniziato a Napoli a maggio e che vede la collaborazione con CNA Campania Nord, l’ APS AMICI DI PETERPAN.
La seconda tappa del percorso di orientamento formativo verso il lavoro parte nel polo produttivo di OROMARE, l’hub dei maestri orafi campani di Marcianise (CE). Qui 32 studenti meritevoli ma in povertà educativa ed a rischio di esclusione sociale dell’ISIS “FERRARIS-BUCCINI” di Marcianise ( unico liceo artistico della provincia di Caserta ad avere l’indirizzo orafo) faranno un’esperienza di lavoro nelle botteghe degli artigiani orafi, imparando sul campo i mestieri che hanno iniziato a studiare a scuola e aprendosi una prospettiva per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto è finanziato con fondi 5×1000 da Cna Impresasensibile Onlus e gestito da CNA Campania Nord con l’Associazione Amici di PeterPan, da anni impegnata con i giovani di tutta la Campania.
“I fondi del 5×1000 – spiega Giuseppe Oliviero, Presidente di Cna Campania Nord e vicepresidente nazionale di Cna – servono per progetti concreti che abbiano una forte incidenza sui problemi del territorio. Con il secondo step a Marcianise si uniscono due fronti: favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani che si impegnano a scuola ma che hanno scarse prospettive di lavoro ed essere al fianco delle imprese artigiane, che lamentano da anni la mancanza di giovani pronti a proseguire la tradizione orafa del Mezzogiorno.”
Il progetto “CURRE CURRE GUAGLIO’” durerà fino al marzo 2020 e coinvolgerà oltre 70 giovani provenienti da Istituti superiori delle periferie di Napoli- Marcianise e Benevento, con un’età compresa tra i 16 e i 24 anni, selezionati dall’Associazione e dai docenti sulla base di criteri meritocratici e delle condizioni sociali. I ragazzi sanno inseriti in formazione in 10 ditte artigiane tra cui: orafi del complesso Oromare ( Romualdo Pettoriono- Gustavo Renna- Maurizio Converso- i fratelli Longobardi- Ciro Musella- Roberto Petrillo- Ciro Cortese- Federica Geltrude ) e con 7 professionisti sociali coinvolti nell’iniziativa. “Negli ultimi tempi si parla spesso di giovani e mondo del lavoro – commenta Antonio Del Prete, Presidente dell’APS “Amici di PeterPan” e coordinatore generale del progetto – noi i GIOVANI in contesti molto difficili, lo facciamo con grande serietà e rigore, realizzando piccoli percorsi di qualità che consentano realmente di offrire un’opportunità a studenti meritevoli ma con poche possibilità”. Il progetto prevede inoltre 3 laboratori di orientamento al mondo del lavoro per un totale di 90 ore che dovranno portare i 70 giovani a fare la prima esperienza lavorativa in ditte partner, tra cui Oromare di Marcianise. Per circa 25 studenti che si diplomeranno quest’anno è previsto un corso avanzato di orientamento al mondo del lavoro della durata di 30 ore e successivamente saranno abbinati a una prima esperienza lavorativa in enti ed imprese partner della Cna Campania Nord.